martes, 1 de abril de 2025

Curiosità del passato

 



Per una corretta visone del blog si consiglia di     usare il computer. Con gli altri dispositivi la                          visione è imprecisa.



Para una correcta visión del blog se recomienda           usar la computadora. Con otros dispositivos la                             visión es imprecisa. 








       CXVIII Exposición Individual de Fotografías:                    "Zapatos" del 12 al 27 de Abril,                               en la Galeria de Arte, MAXART.









Curiosità del passato

Il palazzo di Versailles, costruito nel XVII secolo, era sprovvisto dei bagni e gli escrementi umani erano gettati dalle finestre. Nel palazzo non vi era la minima igiene, anche se si preparavano banchetti per centinaia di persone. I giardini erano usati per defecare e orinare, anche se erano provvisti di uno dei sistemi idraulici più avanzati dell’epoca, alimentando le fontane attraverso chilometri di canali e acquedotti, ma nulla per migliorare la situazione igienica di chi lo abitava. All’epoca, le docce non erano usate, cosi come gli spazzolini da denti o la carta igienica, quindi, i nobili usavano i ventagli e i profumi per mitigare le tremende puzze che i loro corpi emanavano, lasciati sporchi per mesi e talvolta per anni, poiché i loro sontuosi vestiti e le loro elaborate acconciature non potevano occultare la situazione igienica del loro corpo. Si narra che Luigi XIV abbia fatto un solo bagno nella sua vita, lavando periodicamente parti del suo corpo. La maggior parte dei matrimoni si celebrava in giugno, poiché il primo bagno dell’anno avveniva in maggio e dopo un mese il lezzo era sopportabile. Tuttavia, per coprire lo sgradevole odore residuo, le spose si ornavano di un mazzo di fiori; tradizione giunta sino ai nostri giorni. Il bagno si eseguiva in una tina, usata da tutti i membri della famiglia. Il primo a usufruirne era il capofamiglia. Dopo aver lasciato il suo luridume nelle acque, toccava agli altri membri della famiglia immergersi nella tinozza, in ordine di importanza. Per gli ultimi il rischio di infezione era altissimo.

A tavola si usavano piatti di stagno, i quali al contatto con i pomodori si ossidavano, causando avvelenamenti, tanto che nei primi due secoli dall’arrivo del prodotto dalle Americhe, i pomodori furono considerati velenosi. La combinazione tra alcool e l’ossido di stagno che le tazze contenevano, poteva provocare stati di incoscienza simili alla narcolessia. Se capitava in strada, i passanti potevano pensare che l’individuo fosse deceduto. Quindi, il corpo veniva portato via e preparato per il funerale. Il defunto era posto sul tavolo di cucina, dove amici e parenti mangiavano, vegliando l’aspirante defunto, nella speranza che si svegliasse. Da qui nasce la tradizione di vegliare un defunto per circa 36 ore. In Inghilterra, per mancanza di spazio, i vecchi defunti venivano dissotterrati e sistemati negli ossari, mentre i nuovi defunti prendevano il loro posto. Aprendo le vecchie bare, alcune volte si trovavano graffi sul coperchio, segno che l’individuo era stato sepolto vivo. Così, nasce l’idea di legare al polso del cadavere una cordicella che tramite un foro, nel caso si fosse rivitalizzato, arrivava a una campanella che allertava un guardiano. Da quella pratica nacque il detto: “Salvato dalla campana.”   

Nel Rinascimento, le cortigiane erano circondate da un alone di mistero e fascino. Oltre alle abilità sociali e intellettuali, queste donne intriganti erano legate a delle curiosità insolite, come comunicare tra loro  tramite il linguaggio del ventaglio, con particolari movimenti e posizioni dello stesso. Le cortigiane indossavano anelli o pendenti a forma di chiave. Questi gioielli, otre a ornare, servivano a simboleggiare l’accesso alle loro stanze private. Le cortigiane indossavano piume colorate come accessori distintivi, dove ogni colore aveva un significato simbolico. La piuma rossa indicava la disponibilità agli incontri amorosi, mentre la piuma nera indicava uno stato di lutto o di malinconia. Le cortigiane portavano piccoli specchi rotondi, i quali, oltre a controllare il proprio aspetto, servivano per riflettere la luce sul volto desiderato per attirare l’attenzione. Le cortigiane avevano anche una tradizione insolita, legata alle loro calze. Quando una cortigiana decideva di abbandonare il suo mestiere, donava una delle sue calze a un ospite speciale, il quale si sentiva onorato.

Alla fine del 1.800, alcune città statunitensi approvarono delle leggi di natura discriminatoria che vietavano agli individui sgradevoli, mutilati e deformi di apparire in pubblico. Queste leggi proposte da un movimento sociopolitico aveva lo scopo di migliorare la genetica della popolazione, escludendo gli individui con disabilità fisiche o mentali, con il pretesto di un beneficio per la salute pubblica. L’applicazione delle leggi variava dalle multe, alla reclusione o all’allontanamento con la forza dei suddetti dagli spazi pubblici.

Si viveva meglio nella Roma Imperiale che in una città occidentale del XX secolo. Roma era il centro del mondo conosciuto e si avvaleva di tutte le conquiste socio tecnologiche che nei secoli aveva realizzato. Quindi, la vita dei Romani era piena di agi che alla fine dell’impero scomparvero. Nel medioevo tutta l’Europa si trasformò in un posto selvaggio, preda della malaria e della peste. Tutte le conquiste che faticosamente i Romani avevano raggiunto, scomparvero, preda della filosofia religiosa che prevedeva la sofferenza e la preghiera. Solo nel XX secolo l’umanità superò le conquiste che i Romani avevano raggiunto duemila anni prima.

 




2025 by Enzo Casamassima. All rights reserved. No part of this document may be reproduced or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without prior written permission. 




No hay comentarios:

Publicar un comentario